Difensore d'ufficio
atto unico di
John Mortimer
due attori folli su un ottovolante teatrale
regia di
Vincenzo La Camera
la commedia
“Difensore d’ufficio”, che viene proposta nella bella traduzione di Luigi Lunari, è una brillante e grottesca commedia del 1957, rimasta in scena con grande successo per anni a Londra e per un anno a Parigi.
La vicenda è ambientata in una prigione londinese negli anni ’40, dove s’incontrano il detenuto in attesa di giudizio Fowle e l’avvocato Morgenhall.
Per il rumoroso e maldestro avvocato questa difesa è la prima ed unica occasione di carriera e grande è la delusione appena capisce di trovarsi di fronte ad un reo confesso, un uxoricida tutt'altro che pentito, felice di essersi procurato quel silenzio e quella tranquillità che da anni la moglie, chiassosa e ridanciana, gli negava.
Insieme, con un gioco di teatro nel teatro, inscenano il processo fino ad immaginare una schiacciante vittoria della difesa. Ben diversa è la realtà: condanna a morte per l'imputato e frustrazione dell'avvocato, colpevole di non esser riuscito ad aprire la bocca durante l'arringa. Ma una felice invenzione drammaturgica cambierà l’esito della vicenda, solo apparentemente destinata a finire nel peggiore dei modi.
La commedia è tutta giocata su una grottesca fisicità e su un dialogo serrato che tratteggia due aridità, due impotenze che si affratellano ai margini della vita e, tra risate amare e sogni ad occhi aperti, in una sequela di situazioni assurde e comiche si smarriscono nuovamente nel patetico stagno della loro solitudine.
In Italia, Difensore d’ufficio è stata interpretata, fra gli altri, da Enrico Maria Salerno (Fowle) e Ivo Garrani (Morgenhall), per la regia di Anton Giulio Majano. Tale versione fu trasmessa dalla RAI il 26 maggio del 1959.
Nel 1962 la commedia approdò al cinema, con il film “Trial and Error”, interpretato dalla formidabile accoppiata Peter Sellers e Richard Attenborough; la regia era di James Hill. Nel 1967, in Italia, il cinema ne fornì una versione nostrana in un film diretto da Guglielmo Morandi, con Sergio Tofano e Antonio Battistella.
foto L. Rivieccio
lo spettacolo è stato presentato presso
TEATRO SAN GIUSEPPE di Milano
25 gennaio 2014
APPARTAMENTO PRIVATO (Teatro da Camera)
11 maggio 2014
CASC BANCA D’ITALIA di Milano
19 novembre 2014
CIRCOLO ARCI MALABROCCA di Pioltello (MI)
27 novembre 2014
TEATRO ALLE COLONNE di Milano
29 gennaio 2017
AUDITORIUM di Bussero (MI)
11 marzo 2017
Con il Teatro da Camera veniamo a casa tua, alla tua cena fra amici, alla tua festa di compleanno, alla sorpresa per l’anniversario. Tu ci dai un angolo del tuo appartamento, nella stanza che più ti piace (e se fa bel tempo anche in giardino o in terrazzo), scegli lo spettacolo e noi te lo facciamo: per ridere, o piangere, o emozionarsi sul divano di casa. Altro che TV on demand.
Quando? Ogni volta che desideri festeggiare un’occasione particolare come un matrimonio, un anniversario, un compleanno, una promozione, un incontro fortunato… magari facendo una sorpresa alla persona festeggiata! Anche al ristorante, al bar per l’aperitivo, al circolo del golf, alla sede dell’associazione, al dopolavoro.
Scegli quanti amici o parenti vuoi invitare e se vorranno stare seduti uno sulle gambe dell’altro potrai anche raddoppiare il numero dei presenti; noi non baderemo a quanti siete, vi coccoleremo ugualmente anche se sarete solo in due romanticoni!